MOST RECENT
Lo sfacelo della musica liturgica: una costante che progredisce!
Sfacelo della musica liturgica….vediamo il perchè! Il canto, in ogni tipo di sua forma, è una manifestazione artistica dell’uomo, come la pittura, la scultura, la prosa, ecc., che prevede da parte di […]
Una Cappella Musicale di Stato: La Basilica di San Marco
A differenza dello stato delle ricerche di non molti anni fa, le conoscenze attuali sulla cappella musicale di S. Marco si avvalgono di una serie d’indagini sempre più nutrita su aspetti particolareggiati […]
Eton Choirbook: un alone di mistero
Gli autori del Libro Corale di Eton furono venticinque compositori inglesi di musica sacra tra i cui lavori novantatré sono stati scelti per formare il suo contenuto, un grande volume di antifone […]
Il Problema Interpretativo nella Musica
Il problema interpretativo nella musica nasce dal fatto che le arti del genere umano possono essere raggruppate insieme in un numero di modi differenti. Per esempio, una prima divisione può essere fatta […]
La Donna in Nero
La Ciaccona di Bach! Stavo impazzendo da ore sui tasti del mio Estonia 225 per cercare di raffinare le battute 94-96, quelle dove Busoni, invertendo il passaggio melodico, divide la melodia stessa […]
Tin, Tin, Tintinnabuli!
Ho conosciuto Arvo Pärt anni fa a Laulasmaa in Estonia presso il centro che porta il suo nome. Pärt è uno di quei compositori che si potrebbe pensare di conoscere già da […]
La Vera Storia del Vespro della Beata Vergine di Alessandro Grandi
Era il 2 Maggio 1630, mattina presto, quando il telefono trillò nella mia dimora di campagna sulle prime colline riminesi. Quel suono fastidioso mi colse impreparato… Chi poteva essere a quell’ora, specialmente […]
La Musica Corale del Sol Levante: Intervista a Ko Matsushita
Conosco Ko Matsushita da tanti anni, è un compositore che ogni volta che parla mi tocca il cuore. La sua storia mi ricorda quella di William Byrd, cattolico in un paese, l’Inghilterra, […]
Uso del Vibrato nel Canto Rinascimentale
La maggior parte dei ricercatori ritiene oramai, con sicurezza, che i compositori del Rinascimento avessero compreso il concetto del vibrato che definivano però come un manierismo sonoro piuttosto che una tendenza naturale […]
La Cappella Musicale ‘Sistina’: fra Tradizione e Modernità
Nel 2017, dopo un concerto nel magnifico Duomo di San Leo, ho intervistato il M° Massimo Palombella, allora direttore della Cappella Musicale Sistina. Ne è nato un bel confronto sulla musica corale […]
Cantare, in stile, la Musica Vocale del Rinascimento
La musica vocale del Rinascimento non sembra una derivazione integrale e fedele della polimnia, ma appare piuttosto progredita logicamente al di fuori delle tendenze medievali. Più evolutiva che rivoluzionaria, i cambiamenti di […]
La musica corale è un’espressione delle nostre anime e del nostro insieme sociale. Due chiacchiere con John Rutter
Avrei dovuto incontrare ed intervistare il grande Maestro inglese durante il suo workshop previsto a Parma il 15 Marzo 2020. Tra i tanti effetti della pandemia, dobbiamo registrare anche questo triste rimando. […]
La Bellezza del Canto Corale
In questi giorni di clausura, durante una delle mie rare passeggiate fino al supermercato rionale, ho incontrato, vicino a casa, l’emisfero sinistro del mio cervello. Mi ha guardato con un sorriso sardonico […]
La Filiera Corale: da Esplosione ad Implosione del Fenomeno?
Speriamo di no! Ecco, comincio subito a chiarire qual è la mia speranza e l’augurio in merito all’assunto di cui al titolo del mio articolo. Però vi voglio parlare di questo fenomeno, […]
Il Tempo nella Musica del XVI Secolo
Con questo breve articolo vorrei considerare come veniva indicato e scritto il tempo nella musica del XVI secolo e tentare di stimare la sua velocità ‘standard’, quella che i musicisti di allora […]
Le Interviste Impossibili: Nella Quiete Estiva di Villa d’Este, un Pomeriggio con Giovanni Pierluigi da Palestrina…
Durante il Romanticismo la vita di molti grandi compositori fu riscritta in chiave idealizzata, una lettura che la ricerca musicologica del Novecento avrebbe poi smantellato a fatica. Simile revisione oggettiva può dispiacere, […]
Le Interviste Impossibili: Due Chiacchiere con Claudio Monteverdi
A Claudio Monteverdi hanno riferito di uno studioso venuto da un Paese remoto per incontrarlo e lui, di natura curiosa, ha accettato. Così mi hanno fatto indossare un bel vestito rinascimentale e […]
Musica Ficta: Non così falsa, dopotutto…
Alterazioni scritte ed implicite Sin dall’inizio dell’XI secolo i musicisti europei hanno avuto a loro disposizione tutto ciò che era necessario per segnare l’altezza delle note senza alcuna ambiguità. Nonostante ciò, sino […]
Omaggio ai 450 anni dalla nascita di Claudio Monteverdi: la Missa in Illo Tempore
Il 16 luglio 1610 Bassano Casola, un famoso cantante mantovano di quei tempi, scrisse al cardinale Ferdinando Gonzaga (figlio minore del duca Vincenzo): Monteverdi è in procinto di stampare una messa a […]
Brumel: Missa Et Ecce Terrae Motus
Cari lettori, i tristissimi fatti di questi giorni, mi riferisco alla tragedia del terremoto in centro Italia, mi hanno riportato alla mente una composizione di Antoine Brumel, la Missa Et Ecce Terrae Motus […]
Esperimenti Acustici in San Marco, Venezia
L’ipotesi alla base di questo scritto afferma che sia gli architetti sia i musicisti nella Venezia rinascimentale conoscevano i concetti di fisica acustica molto di più di quanto si potesse pensare sino […]
RECENT UPDATE
Cantare, in stile, la Musica Vocale del Rinascimento
La musica vocale del Rinascimento non sembra una derivazione integrale e fedele della polimnia, ma appare piuttosto progredita logicamente al di fuori delle tendenze medievali. Più evolutiva che rivoluzionaria, i cambiamenti di […]
Le Interviste Impossibili: Nella Quiete Estiva di Villa d’Este, un Pomeriggio con Giovanni Pierluigi da Palestrina…
Durante il Romanticismo la vita di molti grandi compositori fu riscritta in chiave idealizzata, una lettura che la ricerca musicologica del Novecento avrebbe poi smantellato a fatica. Simile revisione oggettiva può dispiacere, […]
Esperimenti Acustici in San Marco, Venezia
L’ipotesi alla base di questo scritto afferma che sia gli architetti sia i musicisti nella Venezia rinascimentale conoscevano i concetti di fisica acustica molto di più di quanto si potesse pensare sino […]
Una Cappella Musicale di Stato: La Basilica di San Marco
A differenza dello stato delle ricerche di non molti anni fa, le conoscenze attuali sulla cappella musicale di S. Marco si avvalgono di una serie d’indagini sempre più nutrita su aspetti particolareggiati […]
MOST COMMENTED
Lingua Italiana / Tecnica
Segnare lo spartito…
Storia
Una Cappella Musicale di Stato: La Basilica di San Marco
Storia
Eton Choirbook: un alone di mistero
Lingua Italiana / Opinioni
Il Problema Interpretativo nella Musica
Lingua Italiana / Opinioni
La Donna in Nero
Lingua Italiana / Opinioni
Tin, Tin, Tintinnabuli!
Interviste / Lingua Italiana
La Vera Storia del Vespro della Beata Vergine di Alessandro Grandi