ARCHIVE Giugno2020
Il Problema Interpretativo nella Musica
Il problema interpretativo nella musica nasce dal fatto che le arti del genere umano possono essere raggruppate insieme in un numero di modi differenti. Per esempio, una prima divisione può essere fatta […]
RECENT UPDATE
Dall’omicidio alle torture armoniche: la strana vita di Carlo Gesualdo da Venosa
La notte del 16 ottobre 1590, un appartamento di un palazzo nei pressi di Piazza San Domenico Maggiore, a Napoli, fu teatro di un duplice omicidio così stravagante che, a distanza di […]
Tin, Tin, Tintinnabuli!
Ho conosciuto Arvo Pärt anni fa a Laulasmaa in Estonia presso il centro che porta il suo nome. Pärt è uno di quei compositori che si potrebbe pensare di conoscere già da […]
Il Llibre Vermell
Il Llibre Vermell, prezioso codice trecentesco così chiamato dal colore della sua copertina, ci testimonia dieci tra i più bei brani della musica medioevale spagnola, raccolti in questa silloge dai monaci di […]
Stille Nacht: la vera storia!
Il brano natalizio più famoso di ogni tempo, Silent Night, arriva a noi direttamente dall’Austria. Conosciuto come Stille Nacht nel suo originale tedesco, questo magnifico corale di Natale è ora cantato e […]
MOST COMMENTED
Lingua Italiana / Tecnica
Segnare lo spartito…
Storia
Dall’omicidio alle torture armoniche: la strana vita di Carlo Gesualdo da Venosa
Storia
Il Llibre Vermell
Lingua Italiana / Opinioni
Stille Nacht: la vera storia!
Opinioni
La Macchina del Tempo e il Canto Liturgico
Ricette
Crostata di Ciliegie Visciole e Mandorle
Lingua Italiana / Opinioni
Il Problema Interpretativo nella Musica