ARCHIVE Maggio2019
Il Tempo nella Musica del XVI Secolo
Con questo breve articolo vorrei considerare come veniva indicato e scritto il tempo nella musica del XVI secolo e tentare di stimare la sua velocità ‘standard’, quella che i musicisti di allora […]
RECENT UPDATE
Il Llibre Vermell
Il Llibre Vermell, prezioso codice trecentesco così chiamato dal colore della sua copertina, ci testimonia dieci tra i più bei brani della musica medioevale spagnola, raccolti in questa silloge dai monaci di […]
Stille Nacht: la vera storia!
Il brano natalizio più famoso di ogni tempo, Silent Night, arriva a noi direttamente dall’Austria. Conosciuto come Stille Nacht nel suo originale tedesco, questo magnifico corale di Natale è ora cantato e […]
La Macchina del Tempo e il Canto Liturgico
Il discorso è, ahimè, lungo, complesso e pedante e non riguarda solo le norme liturgiche post-conciliari, ma afferiscono ad un modo di comporre che è, ovviamente, cambiato nei secoli, proprio quelli a […]
Crostata di Ciliegie Visciole e Mandorle
Questa crostata alla marmellata di ciliegie visciole e mandorle è davvero buonissima! La pasta frolla viene benissimo, si stende in un attimo e contiene poco zucchero. Potete farcirla con la marmellata o […]
MOST COMMENTED
Lingua Italiana / Tecnica
Segnare lo spartito…
Storia
Il Llibre Vermell
Lingua Italiana / Opinioni
Stille Nacht: la vera storia!
Opinioni
La Macchina del Tempo e il Canto Liturgico
Ricette
Crostata di Ciliegie Visciole e Mandorle
Storia
Una Cappella Musicale di Stato: La Basilica di San Marco
Storia
Eton Choirbook: un alone di mistero